Ristrutturazione Appartamento Torino: Design e Soluzioni su Misura

Dopo una carriera tra il mare e il lavoro, la coppia ha intrapreso un nuovo percorso: avvicinarsi alla famiglia e creare un ambiente accogliente a Torino. La necessità era definita: uno spazio luminoso e ampio, capace di ospitare momenti di condivisione, dove ogni elemento riflettesse il loro stile di vita.

L’appartamento, al decimo piano di un edificio signorile, presentava potenzialità, ma mostrava una distribuzione poco funzionale. I corridoi e i disimpegni sottraevano luce ed equilibrio, interrompendo la continuità tra le diverse aree della casa.

Abbiamo accolto la sfida trasformando questi limiti in opportunità, grazie a un progetto di ristrutturazione e interior design mirato a restituire armonia e continuità. La progettazione ha guidato ogni scelta, dando forma a uno spazio rigenerato, su misura della loro nuova vita.

Obiettivi del Progetto

L’analisi dell’immobile e i colloqui con i committenti hanno permesso di identificare le priorità progettuali per questa ristrutturazione a Torino

Obiettivi funzionali: Ottimizzazione della distribuzione degli spazi per migliorare la fruibilità e ridurre le zone di passaggio. Creazione di ambienti interconnessi per maggiore continuità e luminosità, con soluzioni come una cabina armadio collegata alla camera e un bagno su misura.

Obiettivi estetici: Coerenza tra materiali, colori e volumi per un risultato equilibrato e duraturo. Bilanciamento tra contemporaneità e personalizzazione, rispettando le preferenze dei committenti, integrando alcuni dei loro complementi d’arredo.

Obiettivi legati al benessere: Massimizzazione dell’illuminazione naturale e miglioramento del clima interno, elementi fondamentali per il comfort abitativo.

Il Processo Creativo

Introduzione al Processo

Ogni progetto di ristrutturazione presenta sfide specifiche e possibilità creative. In questo caso, l’obiettivo consisteva nel trasformare un appartamento dalla distribuzione frammentata in uno spazio coeso, capace di valorizzare la luce naturale e integrare gli arredi significativi per i committenti.

La percezione di continuità influisce positivamente sul benessere psicofisico.

Attraverso una progettazione d’interni mirata, abbiamo superato i vincoli strutturali, ottimizzando ogni area per ottenere ambienti funzionali ed equilibrati.

Stato di fatto e potenzialità

L’appartamento presentava una suddivisione interna poco efficiente: i corridoi e i disimpegni limitavano lo spazio utile, creando discontinuità nell’abitabilità. Nonostante le finestre ampie, la luce faticava a distribuirsi uniformemente, lasciando zone in penombra. Il posizionamento al decimo piano offriva tuttavia significative potenzialità per luminosità e visuale.

La sfida principale consisteva nel ridisegnare gli spazi per valorizzare questi aspetti, garantendo una chiara separazione tra zona giorno e notte.

Abbiamo analizzato il flusso di movimento per eliminare barriere visive e rendere gli ambienti più aperti. I pilastri strutturali, inizialmente considerati limitazioni, sono stati integrati nel design, valorizzando proporzioni e profondità.

Divisione degli Spazi: Modifiche apportate

L’intervento ha previsto una riorganizzazione completa. Grazie alla rimozione di oltre 35 metri lineari di pareti divisorie, abbiamo creato una zona giorno ampia e continua, migliorando la connessione tra gli spazi e ottimizzando l’ingresso della luce.

Gli spazi aperti favoriscono interazioni sociali positive e riducono lo stress.

La zona notte è stata riprogettata per privacy e comfort, con una camera da letto principale dotata di cabina armadio e bagno privato.

Il corridoio è stato ridotto al minimo essenziale, favorendo la continuità visiva.

La seconda camera, per gli ospiti, offre comfort mantenendo una connessione discreta con la zona giorno.

Riscaldamento e Trattamento Aria

Il sistema di riscaldamento a pavimento assicura comfort termico uniforme, eliminando radiatori a vista. Il trattamento dell’aria, con filtrazione avanzata, garantisce un ambiente salubre e correttamente ossigenato. Il risultato è uno spazio che offre calore equilibrato d’inverno e aria pulita in ogni stagione, migliorando la qualità abitativa.

Il sistema di ventilazione meccanica controllata, oltre a purificare l’aria, mantiene il corretto equilibrio tra umidità e temperatura, prevenendo la formazione di condensa. Questo aspetto è stato particolarmente considerato per il benessere degli occupanti.

Moodboard e Scelte Materiche

La moodboard del progetto presenta una selezione di materiali che raccontano lo spirito dell’appartamento ristrutturato. I colori e le texture sono stati scelti per creare un ambiente elegante ma accogliente, con una palette che unisce toni neutri e qualche accento più intenso.

I committenti, insieme a Laura Bassignana, hanno selezionato una combinazione di materiali che funziona perfettamente nell’insieme: legni scuri che portano calore, tessuti neutri che aggiungono morbidezza, e alcuni elementi in ottone e tonalità blu-grigio che donano carattere agli spazi.

La scelta dei materiali non è stata solo estetica, ma anche funzionale. Il gres porcellanato offre resistenza e praticità, mentre i tessuti selezionati garantiscono comfort nelle zone di relax. Ogni materiale è stato valutato per il suo contributo all’esperienza quotidiana dell’abitare.

Pavimentazione

La pavimentazione ha avuto un ruolo determinante nella percezione spaziale. I materiali selezionati, come le superfici in gres Slim Cream, creano continuità visiva e tattile tra gli ambienti, definendo percorsi con tonalità naturali che comunicano accoglienza.

Nei bagni, la pavimentazione è stata scelta per durabilità ed estetica, con superfici che riflettono la luce amplificando la percezione di ampiezza. Le caratteristiche antiscivolo garantiscono sicurezza e praticità.

L’uso di fughe minimali migliora l’uniformità visiva, consolidando la percezione di uno spazio continuo e bilanciato.

Rivestimenti e Sanitari

I rivestimenti e i sanitari integrano estetica e funzionalità. Nei bagni, il rivestimento a media altezza si combina con carta da parati a motivi floreali, creando un contrasto misurato.

Le superfici dei rivestimenti trasmettono solidità e qualità, mentre i sanitari sospesi contribuiscono alla percezione di leggerezza e ampiezza.

Per il bagno principale, insieme ai committenti abbiamo selezionato una palette che richiama tonalità naturali, con gres effetto marmo e dettagli in ottone spazzolato.

Il bagno di servizio adotta un approccio più essenziale con finiture in resina spatolata, creando un ambiente contemporaneo e pratico.

Illuminazione e Impianto Elettrico

L’illuminazione è stata progettata per valorizzare gli ambienti e creare atmosfere appropriate. L’alternanza di luce diffusa e puntuale enfatizza elementi architettonici e oggetti d’arredo.

Profili LED a temperatura calda evidenziano elementi decorativi, come il quadro significativo per i committenti, mentre faretti orientabili permettono di modulare l’illuminazione in base alle attività.

Il progetto include un sistema di illuminazione, con scenari personalizzabili per adattarsi ai diversi momenti della giornata.

Arredamento

Gli arredi sono stati selezionati bilanciando funzionalità ed estetica. Ad eccezione di elementi specifici, come il letto e un cassettone, gli arredi provengono dalle collezioni Piovano.

Nella zona giorno, il divano componibile e il tavolo in legno laccato creano un’atmosfera accogliente e definita.

Le librerie su misura, progettate per contenere volumi e oggetti d’arte, aggiungono carattere senza appesantire lo spazio.

La cucina con isola si caratterizza per linee essenziali e finiture accurate, in continuità con il living.

Nella zona notte, la cabina armadio con ante scorrevoli in vetro fumé e i complementi selezionati ottimizzano lo spazio mantenendo comfort e qualità materica.

I Risultati

Living

Il centro della casa si sviluppa in un ambiente fluido, dove cucina e zona living comunicano senza interruzioni. L’apertura verso l’esterno consente alla luce di filtrare attraverso le vetrate, aumentando la percezione di ampiezza.

Il living accoglie con un’atmosfera calibrata. Una parete con carta da parati floreale costituisce lo sfondo della zona relax, dove il camino a bioetanolo, integrato in una struttura geometrica, introduce un elemento di calore.

L’illuminazione, studiata per evidenziare materiali e volumi, combina sorgenti diffuse e direzionali.

Cucina

La cucina unisce estetica e funzionalità con un’isola centrale che diventa fulcro di convivialità.

Il piano in gres porcellanato effetto pietra, in tonalità scura, contrasta con i pensili chiari, creando equilibrio cromatico.

La cappa sospesa, dal design essenziale, definisce lo spazio della cucina senza appesantire l’ambiente.

Un volume in cartongesso separa il corridoio dalla zona operativa, integrando colonne frigo, forno e dispensa, ottimizzando lo spazio e mantenendo continuità estetica con l’insieme.

Bagno Notte

Un ambiente compatto trasformato in uno spazio di comfort ed equilibrio.

Il bagno moderno offre un’esperienza sensoriale completa grazie alla selezione di materiali e finiture.

Le pareti presentano una carta da parati floreale in tonalità neutre, che conferisce profondità.

Il mobile sospeso in legno naturale sostiene due lavabi a bacinella in ceramica opaca, creando un dialogo tra materialità e design essenziale.

La rubinetteria nera opaca a parete aggiunge un elemento contemporaneo.

L’illuminazione include un elemento in cristallo, con riflessi misurati, e una luce lineare sopra lo specchio per un’illuminazione funzionale.

I sanitari presentano forme morbide e integrate.

Il risultato è uno spazio personale, accogliente e coerente con l’estetica dell’abitazione.

I sanitari presentano forme morbide e integrate.

Il risultato è uno spazio personale, accogliente e coerente con l’estetica dell’abitazione.

Bagno giorno

Il bagno giorno integra qualità estetica e funzionalità. Le pareti rivestite in gres porcellanato effetto pietra creano un’atmosfera equilibrata. Lo specchio retroilluminato aumenta la percezione spaziale, mentre le superfici opache e i dettagli metallici introducono modernità.

Il mobile sospeso con top opaco e doppio lavabo in ceramica bianca unisce praticità ed estetica. La rubinetteria a parete, essenziale, mantiene ordine visivo ed enfatizza la purezza formale.

La doccia a filo pavimento, delimitata da vetro trasparente, include un soffione a pioggia per un’esperienza sensoriale completa.

L’illuminazione, progettata per un’atmosfera controllata, comprende elementi incassati e una sospensione in vetro.

L’insieme di materiali e soluzioni rende questo ambiente un elemento di benessere quotidiano, dove ogni componente si integra con il concept abitativo.

Camera Padronale

La camera da letto principale è stata concepita per favorire riposo e benessere.

La parete dietro al letto, in una tonalità blu ben studiata, crea un effetto avvolgente, in armonia con elementi tessili dalle sfumature bilanciate.

Il letto con testiera in ferro battuto, già proprietà dei committenti, si inserisce in un contesto definito, dialogando con le sospensioni luminose laterali che introducono un elemento contemporaneo.

Gli arredi su misura ottimizzano lo spazio: il comodino sospeso e la toeletta con specchio integrato aggiungono funzionalità mantenendo coerenza estetica.

Il tessuto plissettato della tenda nasconde una cabina armadio funzionale.

Conclusioni

Questo progetto di ristrutturazione a Torino ha trasformato un appartamento dalla disposizione frammentata in uno spazio armonioso e funzionale, dove luce e continuità visiva creano un ambiente accogliente. L’eliminazione dei corridoi eccessivi ha ottimizzato ogni metro quadrato, mentre la selezione attenta di materiali, colori e arredi ha definito un’estetica coerente e personalizzata.

Le soluzioni tecniche, come il riscaldamento a pavimento e il sistema di ventilazione controllata, garantiscono comfort quotidiano e benessere abitativo. L’illuminazione  versatile si adatta ai diversi momenti della giornata, creando atmosfere appropriate per ogni attività.

Per i committenti, la casa è diventata un vero rifugio: uno spazio che unisce funzionalità ed estetica, dove sentirsi accolti e ritrovare serenità. Il progetto dimostra come un approccio mirato possa trasformare vincoli in opportunità, creando ambienti che migliorano concretamente la qualità della vita.

Sei interessato a un Progetto simile?

Contattaci, risponderemo personalmente a tutte le tue domande.