Ristrutturazione a Torino: casa su misura in zona residenziale

Quando i committenti si sono rivolti a noi, ci hanno affidato il compito di ridisegnare il loro appartamento di 130 mq, situato in un condominio moderno alle porte di Torino. Pur disponendo già di una distribuzione funzionale – con un ampio living, due bagni e un disimpegno organizzato – si percepiva la necessità di rinnovare la luminosità e rendere gli ambienti più fluidi e accoglienti. Abbiamo ascoltato le esigenze e, insieme al cliente, abbiamo trasformato lo spazio in un contesto dove eleganza e praticità si fondono.  Il progetto si sviluppa attorno all’idea di valorizzare ogni dettaglio, dal flusso della luce naturale alla scelta di materiali pregiati, trasformando l’immobile in un rifugio armonico e funzionale.

Obiettivi del Progetto

L’analisi delle esigenze della coppia e delle caratteristiche dell’appartamento ha permesso di individuare le priorità progettuali. Funzionalmente, era essenziale riorganizzare gli spazi per rendere gli ambienti più fluidi e ottimizzare la luce naturale. Abbiamo lavorato per valorizzare ogni angolo, migliorando la continuità tra le diverse aree della casa. Dal punto di vista estetico, insieme al cliente, abbiamo scelto materiali naturali e una palette cromatica armoniosa per creare un’atmosfera accogliente e raffinata. Il benessere abitativo ha guidato ogni scelta.

Il Processo Creativo

Il Processo Creativo

Grazie a un approccio progettuale mirato, abbiamo affrontato le principali sfide dell’appartamento, intervenendo sulla distribuzione degli spazi, sull’integrazione degli arredi esistenti e sull’ottimizzazione della luce. Il nostro lavoro si è concentrato nel trasformare ambienti già funzionali in spazi più armoniosi e accoglienti, rispondendo pienamente alle esigenze dei committenti.

Soluzioni divisionali: stato di fatto

L’appartamento, situato in un condominio moderno, disponeva di una zona living ampia, due bagni e un disimpegno ben organizzato. Tuttavia, alcuni spazi risultavano sottoutilizzati e mancava una distribuzione ottimale della luce naturale. Il layout presentava una suddivisione rigida tra le aree, con una cucina leggermente arretrata rispetto alla zona giorno e un disimpegno che poteva essere migliorato per favorire la fluidità degli ambienti.

Soluzioni divisionali: le modifiche

Entrando nell’appartamento, abbiamo arretrato leggermente il divisorio per allineare la cucina al pilastro, ottimizzando lo spazio disponibile. Proseguendo verso le camere, il divisorio è stato riposizionato per integrare un armadio a muro, equilibrando così gli spazi delle due stanze. Il vecchio sgabuzzino è stato completamente ridisegnato, trasformandolo in una pratica cabina armadio direttamente accessibile dalla camera padronale. Infine, abbiamo aumentato lo spessore del muro divisorio per nascondere le vaschette di scarico, migliorando estetica e funzionalità. Queste modifiche strutturali mirate hanno permesso di creare ambienti più fluidi e funzionali, rispondendo in modo preciso agli obiettivi di comfort e praticità richiesti dai committenti.

Trattamento aria

Il benessere termico è stato ottimizzato attraverso un impianto di climatizzazione canalizzato Daikin, che diffonde aria fresca in modo uniforme, avvolgendo gli ambienti in una sensazione di leggerezza e pulizia. Grazie alla distribuzione delle bocchette integrate, il comfort termico è garantito in ogni stanza senza correnti d’aria fastidiose. Nei bagni, lo spostamento dei termosifoni ha permesso una diffusione più omogenea del calore.

Moodboard e Scelte Materiche

Il progetto ha adottato una palette coerente e calibrata, che alterna contrasti netti e texture più calde nei punti strategici della casa.
La scelta cromatica dominante per il living e la zona notte si sviluppa intorno all’equilibrio tra bianco e grigio, creando un effetto visivo di ordine e luminosità.
Nei bagni, invece, la selezione di materiali ha dato spazio a una maggiore espressività: piastrelle patchwork, superfici effetto pietra e finiture corten evocano atmosfere accoglienti e raffinate.

Ogni combinazione è stata pensata insieme ai committenti per rispondere a esigenze pratiche ed estetiche, senza perdere di vista il comfort quotidiano e il linguaggio coerente dell’intero progetto.

Rivestimenti e Sanitari

I bagni sono stati impreziositi con grandi lastre in gres porcellanato  Wide & Style, selezionate per la loro texture raffinata e la continuità visiva che amplifica la percezione dello spazio. Il rivestimento  Slimtech Re-Evolution SRC010, con la sua finitura materica, dona un tocco di eleganza contemporanea e garantisce superfici resistenti e di facile manutenzione.

I sanitari sospesi Flaminia, con finitura bianco latte opaco, trasmettono leggerezza e armonia, integrandosi perfettamente con il design essenziale degli ambienti. Il miscelatore Cristina Bollicine e gli accessori doccia in acciaio spazzolato enfatizzano la qualità dei dettagli, mentre la doccia con box in vetro trasparente e piatto filo pavimento assicura un’esperienza di benessere totale.


Pavimentazione

La scelta del parquet in Rovere Grigio Tabacco Sauvage evoca immediatamente sensazioni di calore e accoglienza, accompagnando ogni passo con una texture piacevole e avvolgente. La sua tonalità naturale contribuisce a creare una continuità visiva che valorizza la luminosità degli spazi, rispondendo al desiderio dei committenti di ambienti armoniosi e rilassanti, in linea con i principi della neuroarchitettura.

Illuminazione e impianto elettrico

L’illuminazione è stata studiata per creare atmosfere avvolgenti e funzionali in ogni ambiente, seguendo i principi della neuroarchitettura per favorire il benessere visivo ed emozionale. I faretti a incasso e le strisce LED integrate modellano la percezione degli spazi, accompagnando la luce naturale durante il giorno e trasformando gli ambienti nelle ore serali. Nel soggiorno, la sospensione di design sopra il tavolo da pranzo funge da punto focale, invitando alla convivialità e valorizzando la matericità degli arredi. Nella zona notte, la luce soffusa è stata calibrata per favorire il rilassamento, avvolgendo la stanza in un’atmosfera di quiete. L’integrazione di diverse sorgenti luminose ha permesso di creare un equilibrio perfetto tra estetica e funzionalità, migliorando la percezione degli spazi e il comfort abitativo.

L’illuminazione è stata studiata per enfatizzare i volumi e migliorare il comfort visivo in ogni ambiente.

  • Faretti a incasso e strisce LED integrate creano scenari luminosi dinamici.
  • Una sospensione di design sopra il tavolo da pranzo diventa il punto focale nel soggiorno.
  • La luce soffusa della zona notte favorisce un ambiente rilassante e tranquillo.

L'arredamento

Nel progetto è stato fondamentale integrare gli arredi già di proprietà dei committenti. Ogni ambiente è stato studiato per accogliere i mobili già presenti, ottimizzandone la disposizione senza sacrificare estetica e funzionalità. Nel soggiorno, la parete attrezzata fornita durante la ristrutturazione si armonizza con gli elementi esistenti, creando un equilibrio tra nuovo e preesistente. Questa scelta ha permesso di conservare il carattere autentico della casa, rendendo ogni spazio personale e accogliente.

I Risultati

La cucina

Appena si entra nella zona cucina, la luce naturale, filtrata dalle ampie vetrate, illumina un ambiente pensato per unire praticità ed estetica. La cucina  è stata riadattata con cura per inserirsi nel nuovo contesto abitativo, la finitura laccata opaca dei pensili si integra con la palette cromatica dell’intero appartamento.

La disposizione lineare valorizza ogni centimetro disponibile, offrendo una fruibilità ottimale. I paraschizzi in tinta con la parete creano un effetto di continuità visiva, rendendo lo spazio ordinato e arioso. Il tavolo, posizionato strategicamente sotto la sospensione di design, diventa il fulcro dell’ambiente, invitando alla convivialità e trasformando la cucina in un luogo vissuto non solo per la preparazione dei pasti, ma anche per il piacere della condivisione.

 

Il soggiorno

Entrando nel soggiorno, si percepisce immediatamente un senso di equilibrio e accoglienza, grazie a un’attenta distribuzione degli elementi e a una tavolozza cromatica studiata nei dettagli. La parete attrezzata, con i suoi pensili orizzontali in finitura bianca e gli elementi verticali color ardesia, si integra perfettamente con la sagoma del pilastro e del ribassamento, creando un raffinato gioco di volumi e profondità.

L’ampia parete di fondo, caratterizzata da una tonalità di azzurro polvere, amplifica la luminosità dell’ambiente e dona un effetto visivo rilassante. La disposizione della zona divano, in continuità con la cucina, favorisce momenti di socialità e relax, rendendo il soggiorno il cuore della casa.

Il bagno della zona giorno

l bagno della zona giorno si distingue per un equilibrio raffinato tra estetica e funzionalità. Il motivo patchwork delle piastrelle Wide and Style dona carattere alla parete principale, creando un effetto decorativo accogliente. Il lavabo d’appoggio è valorizzato dal miscelatore Bollicine Monocomando Tall , mentre il bidet e il vaso sospeso APP garantiscono un design essenziale e pulito. La doccia, ampia e luminosa, è delimitata da un box in vetro trasparente con profili cromati e piatto Cover bianco opaco. Il soffione anticalcare Sandwich Plus assicura una piacevole esperienza di benessere. Il rivestimento in grandi lastre Lea Slimtech Re Evolution 100×300 cm amplifica la sensazione di spazio e pulizia. Il termoarredo tubolare bianco completa l’ambiente, offrendo calore e comfort. Un bagno che coniuga armonia, praticità e design contemporaneo

Il bagno della zona notte

Il bagno della zona notte è uno spazio raffinato ed elegante, progettato per offrire funzionalità e comfort. Il mobile sospeso, con doppio lavabo in appoggio dalla forma armoniosa e finitura bianco latte opaco, conferisce leggerezza visiva e praticità. Le superfici sono impreziosite dal rivestimento Wide & Style Venezia Doge, che dona profondità allo spazio con sfumature sofisticate, mentre la doccia è valorizzata dalle piastrelle Interno 9 Rust, creando un contrasto materico suggestivo. Il box doccia in vetro trasparente con profili cromati amplifica la luminosità, mentre il soffione quadrato Sandwich Plus assicura un getto avvolgente. I miscelatori monocomando Tabula, scelti nella finitura cromo, aggiungono un tocco moderno. Il termoarredo tubolare garantisce il giusto comfort termico, completando un ambiente pensato per il benessere e la quotidianità dei committenti.

La camera padronale

La camera padronale è stata progettata per offrire un’atmosfera rilassante e funzionale, rispondendo alle esigenze dei committenti. Il fulcro dello spazio è il letto, valorizzato da una testiera imbottita in tessuto chiaro, affiancato da sospensioni sferiche che diffondono una luce morbida e avvolgente. La scelta cromatica delle pareti, con una tonalità avvolgente dietro il letto, enfatizza il comfort e la profondità dell’ambiente. Un elemento distintivo è la spaziosa cabina armadio, integrata con discrezione nella fotocamera, offrendo un’organizzazione pratica e ordinata. Il design essenziale degli arredi, combinato con la giusta illuminazione, crea un perfetto equilibrio tra estetica e funzionalità. Il risultato è uno spazio armonioso, dove ogni dettaglio è studiato per favorire il benessere quotidiano.

Le camere dei ragazzi

Le camere dei ragazzi sono state progettate per rispecchiare la loro personalità e garantire funzionalità nel tempo. Il punto focale è la vivace parete decorata con geometrie cromatiche, un’idea della padrona di casa per dare dinamismo e carattere agli ambienti. I colori energici dialogano con la luce naturale che entra dalle ampie finestre, rendendo le stanze luminose e accoglienti. Gli arredi, già di proprietà dei committenti, sono stati integrati armoniosamente nel nuovo progetto, ottimizzando lo spazio con postazioni studio ben organizzate. Le scrivanie affacciate sulle finestre favoriscono la concentrazione, mentre la disposizione dei letti e dei mobili lascia ampio spazio per il gioco e la creatività. Il risultato è un ambiente funzionale e stimolante, dove comfort ed estetica si fondono per accompagnare la crescita dei ragazzi.

Conclusioni

La ristrutturazione ha trasformato l’appartamento in una casa moderna, accogliente e funzionale, valorizzando gli spazi e migliorando la qualità della vita quotidiana. La cucina è stata adattata al nuovo layout con dettagli materici e moderni. Il living è diventato il fulcro della convivialità grazie all’illuminazione mirata. Camere e bagni offrono comfort e soluzioni pratiche che rispecchiano pienamente lo stile e le esigenze dei committenti. Questo risultato è frutto di un approccio progettuale basato sul dialogo costante, sull’ascolto delle esigenze e sulla cura dei dettagli, elementi chiave della filosofia del nostro team.

Sei interessato a un Progetto simile?

Contattaci, risponderemo personalmente a tutte le tue domande.