Interior Design Rivoli | Studio Piovano: Arredi su Misura e Wellness

Un dialogo che trasforma gli spazi

Una casa è più di uno spazio da arredare: è un rifugio emotivo che racconta chi siamo. Quando abbiamo incontrato questa coppia di clienti, entrambi professionisti con gusti raffinati e grande attenzione al dettaglio, la richiesta era chiara: non volevano semplicemente rinnovare un appartamento di 120 mq, ma trasformarlo in un ambiente capace di nutrire i sensi e l’anima.

“Desideriamo una casa elegante ma non fredda, ordinata ma non rigida, dove ogni elemento abbia un significato e un’emozione”, ci hanno spiegato durante il primo incontro. La loro sensibilità percettiva ci ha subito colpito: cercavano equilibrio tra estetica e benessere, tra bellezza visiva e comfort sensoriale.

Obiettivi del Progetto

Visione condivisa e aspettative

Fin dall’inizio, abbiamo intuito che il vero cuore del progetto sarebbe stato il dialogo. E infatti, appuntamento dopo appuntamento – più di trenta in totale – abbiamo costruito insieme ogni scelta, ascoltando desideri, timori e sogni. L’obiettivo primario era realizzare una casa che rispondesse al loro gusto e sensibilità estetica, senza margini di errore.

Obiettivi estetici: Creare uno stile contemporaneo ma caldo, con una palette cromatica coerente e materiali naturali che dialogassero tra loro in ogni ambiente.

Obiettivi di benessere: Ottimizzare la luce naturale e creare percorsi fluidi che facilitassero le attività quotidiane.

Il Processo Creativo

MOODBOARD CO-CREATA: VALORI ESTETICI E MATERIALI

La materializzazione delle emozioni

Il processo creativo è iniziato con la costruzione di una moodboard condivisa, trasformando sensazioni astratte in elementi tangibili. Insieme ai committenti, abbiamo esplorato combinazioni cromatiche e materiche che risuonassero con la loro vita quotidiana.

La palette scelta si compone di tonalità neutre e naturali – grigio, tortora, azzurro polvere – con accenti più decisi di blu intenso e delicati tocchi di cipria. Questa base cromatica ha creato l’armonia necessaria per sviluppare un progetto coerente ma ricco di personalità.

Per i materiali, la selezione ha privilegiato autenticità e qualità tattile: il rovere grigio tabacco per i pavimenti offre calore e stabilità, il gres effetto marmo nei bagni aggiunge eleganza senza ostentazione, mentre le finiture laccate matte per gli arredi garantiscono una qualità visiva riposante. Ogni elemento è stato valutato non solo esteticamente, ma per il suo contributo all’esperienza sensoriale complessiva dello spazio.

Distribuzione degli Spazi

Per restituire armonia e funzionalità alla casa, abbiamo ridefinito la distribuzione interna.
L’architetto ha pensato di aprire la zona giorno demolendo le vecchie partizioni e ricollocando la cucina in un’area più strategica, a diretto contatto con la luce e la convivialità.
Questo ha permesso di creare un ampio open space con soggiorno, pranzo e cucina visivamente connessi ma funzionalmente distinti.

Insieme al cliente, abbiamo scelto di valorizzare il disimpegno centrale creando una cabina armadio. : una soluzione scenografica che aumenta privacy e ordine.
I due bagni sono stati mantenuti, ma completamente ripensati per migliorarne l’accessibilità e la fruibilità quotidiana.

La pavimentazione

Per conferire continuità e calore a tutti gli ambienti principali, abbiamo scelto un parquet in rovere grigio tabacco con finitura opaca. Questo materiale, oltre a donare eleganza e stabilità visiva, restituisce al tatto una sensazione di naturalezza che accompagna ogni movimento quotidiano. La posa a correre, studiata per rafforzare l’idea di fluidità, si estende senza interruzioni visive dalla zona giorno fino alla notte.

Rivestimenti e sanitari

Abbiamo lavorato per definire una palette di rivestimenti che combinasse sensazioni tattili e visive con esigenze funzionali. Nei bagni, le grandi lastre in gres porcellanato effetto marmo danno profondità e matericità alle superfici, mentre dettagli come rubinetterie in oro rosa e nero opaco creano accenti contemporanei di grande personalità. In cucina e nella zona notte, le carte da parati (in fibra di vetro per la cucina) rafforzano l’identità degli ambienti.

Arredamento

Gli arredi sono stati selezionati per il loro contributo all’esperienza complessiva dell’abitare, con particolare attenzione a ergonomia, qualità costruttiva ed estetica.

Il divano, con la sua modularità e struttura interna a densità differenziata, garantisce un supporto ottimale per diverse posture, mentre il rivestimento in tessuto tecnico unisce resistenza e piacevolezza al tatto.

La cucina  con i suoi elementi contenitivi organizzati e il sistema di apertura push-pull, migliora l’esperienza d’uso quotidiana senza compromessi estetici.

Gli armadi  combinano capienza e minimalismo, con un’organizzazione interna personalizzata in base alle esigenze dei committenti e un sistema di chiusura ammortizzato che contribuisce al comfort acustico.

Da sottolineare che tutte le chiusure del corridoi sono state realizzate su misura da nostro mastro falegname.

La libreria, con la sua struttura in alluminio e ripiani sottili, crea una presenza architettonica leggera ma distintiva, mentre gli arredi bagno su misura, realizzati con materiali idrorepellenti e facilmente pulibili, garantiscono praticità e continuità estetica con il resto del progetto.

Ogni elemento è stato scelto e posizionato per creare non solo un ambiente bello da vedere, ma soprattutto uno spazio che supporti e migliori la vita quotidiana dei suoi abitanti.

 

Illuminazione

L’illuminazione è stata studiata per valorizzare l’architettura degli interni. Abbiamo alternato luce diffusa e puntuale, con sospensioni, strip LED, faretti e binari in base alle funzioni e alla percezione desiderata. Luce calda e indiretta nelle zone notte, luce tecnica nelle aree operative.

Una luce ben calibrata migliora la qualità percettiva degli spazi.

I Risultati

Zona Relax: dialogo tra spazi e funzioni

Entrando in casa, la zona giorno si rivela come un ambiente aperto e armonioso. Il grande divano modulare definisce l’area relax, orientato verso la parete TV con finitura blu polvere che integra scaffalature e contenitori in legno e metallo.

Il parquet in rovere grigio tabacco crea continuità visiva, mentre le tende in tessuto tecnico filtrano la luce naturale preservando l’intimità.

L’architetto Giulia ha studiato ogni dettaglio per creare un equilibrio tra apertura e definizione delle diverse aree funzionali.

L’armonia tra spazi aperti e dettagli intimi favorisce la socialità.

Zona pranzo

Il tavolo da pranzo, posizionato in una zona strategica, è valorizzato da sospensioni ad anello che creano un punto focale elegante senza appesantire visivamente lo spazio.

Cucina: cuore operativo dello spazio

La cucina, compatta ma sofisticata, rappresenta il cuore operativo della casa. Le ante laccate azzurro polvere con gole nere creano un equilibrio cromatico con il resto degli ambienti, mentre il top effetto legno aggiunge calore e praticità.
La carta da parati floreale in vetroresina sulla parete di fondo introduce un elemento decorativo che personalizza lo spazio.

La penisola laterale, accompagnata da sgabelli con rivestimento cipria, diventa punto d’incontro e di convivialità informale.
L’illuminazione tecnica, integrata nei pensili e nel controsoffitto, garantisce una visibilità perfetta per le attività culinarie senza compromettere l’estetica complessiva.

Disimpegno: elemento connettivo valorizzato

Il disimpegno centrale, tradizionalmente considerato uno spazio di mero passaggio, è stato ripensato come elemento connettivo di grande valore architettonico. Le pareti, trattate con la stessa finitura azzurro polvere della zona giorno, creano continuità visiva, mentre le porte filomuro si integrano perfettamente nelle superfici.

Un sistema di illuminazione lineare incassato nel controsoffitto crea un percorso luminoso che guida intuitivamente attraverso gli spazi. Il battiscopa a filo, coordinato con il parquet, completa un ambiente che non è più solo funzionale ma diventa parte integrante dell’esperienza estetica della casa.

Bagno padronale: rituale di benessere

Nel bagno padronale, ogni materiale restituisce sensazioni di quiete e comfort. Le superfici in gres effetto marmo dialogano con il top in rovere e i dettagli in ottone spazzolato, mentre il lavabo in appoggio si inserisce su una composizione bagno su misura in laccato blu. Lo specchio tondo retroilluminato aggiunge morbidezza alla composizione.

L’ampia doccia è delimitata da vetro trasparente con profili neri e completata da soffione a soffitto e doccetta laterale. L’illuminazione diffusa rende l’ambiente rilassante e accogliente.

Secondo la neuroarchitettura, materiali naturali e forme fluide stimolano il rilassamento.

Camera Padronale

Un ambiente pensato per accogliere il riposo. Il letto imbottito, affiancato da comodini minimal, è incorniciato da una carta da parati con motivi organici nei toni del tortora. Di fronte, un armadio a tutta altezza si integra nella parete senza interruzioni visive.

La palette cromatica e i materiali scelti restituiscono un’atmosfera ovattata. L’illuminazione è soffusa, Il risultato è una camera rilassante, ordinata, su misura.

Studio home working: creatività e concentrazione

Lo studio si presenta come uno spazio raccolto e armonioso, dove la luce naturale filtra attraverso tende bianche creando un’atmosfera di concentrazione.
La scrivania, strategicamente posizionata a fianco della finestra, beneficia dell’illuminazione diurna ottimale per il benessere visivo e cognitivo.

L’illuminazione è stata progettata secondo principi ergonomici: una luce generale uniforme è integrata da punti luce direzionabili per evitare affaticamento visivo durante le ore di lavoro.

La libreria su misura alterna vani aperti e chiusi con ritmo studiato, mentre il pannello scorrevole blu aggiunge profondità cromatica in coerenza con l’intero appartamento.

Questo ambiente, progettato come naturale estensione della casa, integra materiali e principi compositivi degli altri spazi, offrendo un equilibrio perfetto tra funzionalità lavorativa e comfort abitativo.

Bagno di servizio e lavanderia

Un ambiente tecnico che sorprende per carattere ed estetica. Le pareti rosa intenso dialogano con elementi bianchi opachi e inserti in legno. Il mobile lavabo integra contenimento e piano d’appoggio.

L’arredo lavanderia accoglie lavatrice e asciugatrice. La luce, sia naturale che artificiale, è calibrata per offrire funzionalità e comfort. Uno spazio pratico ma anche piacevole da vivere.

Conclusioni

Design che nutre i sensi e la mente 

Riassumendo: abbiamo integrato alcuni principi di neuroarchitettura per creare spazi che migliorano concretamente il benessere quotidiano.

La luce è stata progettata come elemento fondamentale per il comfort psicofisico: nelle zone relax predominano temperature calde (2700K) e illuminazione indiretta, mentre negli spazi operativi abbiamo privilegiato luce più neutra (3000K) e tecnica. Le strip LED integrate nei controsoffitti amplificano visivamente gli ambienti senza creare abbagliamento.

Ogni superficie è stata selezionata considerando il suo impatto sensoriale: il parquet in rovere trattato a olio offre calore al tatto, i tessuti dei divani invitano al relax con la loro morbidezza strutturata, mentre le finiture laccate matte creano calma visiva.

L’organizzazione degli spazi è stata studiata per ridurre il carico cognitivo, con percorsi intuitivi e una disposizione dei mobili che facilita i movimenti quotidiani. Questo approccio “invisibile” al design contribuisce significativamente al benessere, riducendo lo stress associato a spazi mal organizzati.

 

Sei interessato a un Progetto simile?

Contattaci, risponderemo personalmente a tutte le tue domande.